Il pane quotidiano del fisioterapista è sicuramente l’apparato locomotore. In caso non lo sapeste, abbiamo più di 270 ossa e 400 muscoli… Beh…quando ho iniziato l’università… Io non lo sapevo!! Il passo successivo è stato doverli imparare tutti. Per questa ragione ricopio qui tutti gli schemi sui muscoli della spalla, con la loro origine e inserzione, che ho fatto per memorizzarli mentre ne studiavo la funzione. È una buona panoramica sia per che come me studia l’anatomia, sia per chi volesse scoprire qualcosa in più su di sé e su qualche doloretto. Ecco la mia tabella con i muscoli della spalla, cuffia dei rotatori e del braccio.

Arto superiore: muscoli della spalla (cintura scapolare)
Clicca sui nomi del muscoli della spalla per vedere la loro immagine in 3d
Muscolo |
Origine |
Inserzione |
Funzione |
Deficit |
Elevatore della scapola | processi trasversi delle prime 4vertebre cervicali | margine vertebrale della scapola vicino all’angolo superiore |
|
Scapola atteggiata in abduzione e extrarotazione |
Piccolo pettorale | Superfici anteriore e superiore delle coste da 3 a 5, in corrispondenza della cartilagine | Processo coracoideo della scapola |
|
Diminuisce la fissazione della scapola e di conseguenza limita la capacità di estensione del braccio. |
Grande romboide | Processi spinosi delle vertebre T2 a T5 | Margine vertebrale della scapola dalla spina all’angolo inferiore |
|
Scapola atteggiata in abduzione e extrarotazione. Si riduce l’adduzione e estensione del braccio ridotte per insufficiente stabilità della scapola. |
Piccolo romboide | Processi spinosi delle vertebre C7 a T1 | Margine vertebrale della scapola vicino alla spina | Adduce, eleva e intraruota la scapola | Come sopra |
Gran dentato | Margine anteriore e superiore delle coste da 1 a 8/9 | Superficie anteriore del margine vertebrale della scapola |
|
Mancata fissazione della scapola durante i movimenti del braccio: posteriormente si nota il bordo mediale della scapola che sporge dalla gabbia toracica se si chiede al paziente di spingere un oggetto in avanti. |
Succlavio | Prima costa | Margine inferiore della clavicola | Abbassamento e protezione della spalla | |
Trapezio | Osso occipitale, legamento nucale, processi spinosi delle vertebre toraciche | Clavicola e scapola (acromion e spine) | A seconda del fascio che si contrae:
|
La scapola è atteggiata in abduzione e intraruotazione. Diminuisce la funzionalità nell’elevazione del braccio sul piano frontale. |
Ecco un video con l’articolazione della spalla e i suoi muscoli: si notano bene la scapola con l’acromion e il rocesso coracoideo, la testa dell’omero e la clavicola.
Young Lae Moon [CC BY 3.0], attraverso Wikimedia Commons
Arto superiore: muscoli motori del braccio (e cuffia dei rotatori)
Clicca sui nomi del muscoli della spalla per vedere la loro immagine in 3d
Muscolo |
Origine |
Inserzione |
Funzione |
Deficit |
Deltoide |
|
Tuberosità deltoidea dell’omero |
|
Impossibilità di abdurre il braccio. (se vi è anche un problema al sopraspinato, la scapolo-omerale tende a sublussare. |
Sopraspinato | Fossa sopraspinata della scapola | Grande tuberosità dell’omero | Abduce la spalla | Come sopra |
Sottoscapolare | Fossa sottoscapolare della scapola | Piccola tuberosità dell’omero | Intraruota la spalla | Riduce la forza di extrarotazione e l’omero è atteggiato in intrarotazione |
Grande rotondo | Angolo inferiore della scapola | Labbro mediale del solco intertubercolare dell’omero | Estensione, adduzione, intrarotazione, della spalla | Riduce la forza di intrarotazione di estensione del braccio |
Sottospinato | Fossa sottospinata della scapola | Grande tuberosità dell’omero (faccetta media) | Extrarotazione della spalla | L’omero è intraruotato e l’extrarotazione è ridotta. |
Piccolo rotondo | Margine laterale della scapola | Grande tuberosità dell’omero (faccetta inferiore) | Extrarotazione della spalla | Come sopra |
Coracobrachale | Processo coracoideo | Margine mediale del corpo omerale | Flette e adduce il braccio. | Riduzione della forza di flessione del braccio, e flessione e supinazione dell’avambraccio. |
Grande pettorale |
|
Cresta della grande tuberosità e labbro laterale del solco intertubercolare dell’omero | Flessione, adduzione e intrarotazione della spalla | Limita l’adduzione del braccio sul piano orizzontale, e la forza in flessione e intrarotazione del braccio |
Gran dorsale | Processi spinosi di tutte le vertebre lombari e delle toraciche inferiori, coste 8 a 12 e fascia lombodorsale | Pavimento del solco intertubercolare dell’omero | Estensione, adduzione e intrarotazione della spalla. | Provoca il deficit nell’adduzione del braccio al tronco o viceversa. Inoltre si riduce la forza di flessione laterale del rachide. |
Bicipite brachiale |
|
Tuberosità del radio |
|
Ricuce la capacità di flettere l’avambraccio contro gravità. |
Tricipite brachiale |
|
Olecrano e ulna |
|
E’ notevolmente ridotta la capacità di estensione dell’avambraccio contro gravità. |
Questi sono i muscoli della spalla: ho inoltre aggiunto uno schema dove li ho suddivisi per funzione: adduzione, abduzione, intra e extra rotazione, elevazione ecc… Potete trovare questo schema nella pagina che gli ho dedicato “I muscoli della spalla e del braccio divisi per funzione” Va sottolineato che tra i muscoli della spalla, i muscoli sopraspinato, sottospinato, sottoscapolare e piccolo rotondo (con i rispettivi tendini) formano tutti assieme la cuffia dei rotatori, a cui ho dedicato un’altra pagina con immagini davvero esplicative.2